
Sono nata a Padova nel 1986, e lì vivo.
Il primo esperimento scientifico l’ho fatto a tre anni: volevo cucinare la pasta scaldando l’acqua al sole. Poi ho provato a portarmi a casa l’acqua azzurrissima del lago di Pian Palù in Trentino Alto Adige cercando di fare esperimenti in modo che tornasse del colore originale anche a casa. Poi ho scoperto quanto fossero belli i sassi e le stelle. E i microscopi, i formicai così ben organizzati… e le macchinine che cambiavano colore, quelle erano davvero belle! Poi mi sono inventata una rivista mia in cui proponevo lavoretti ed esperimenti, ho iniziato a scrivere filastrocche e racconti, magari prendendo spunto dai libri che leggevo (o che divoravo, dipende dai punti di vista, soprattutto se di mezzo c’erano Willy Wonka, gli sporcelli o Matilda, direttamente dalla penna di Roald Dahl). Per casa ho sempre avuto tre pesti più piccole di me con cui mi divertivo un mondo, organizzavo e inventavo giochi per e con loro. Poi disegnavo e disegnavo ancora, davvero tanto.
Alla TV c’era Superquark, in edicola c’erano “Esplorando il corpo umano” e “Invenzioni e inventori”. C’erano anche Topolino, tante enigmistiche…
Da grande è arrivata la passione per la fotografia e per la scienza. Finché poi ho deciso: un giorno avrei fatto la scienziata.
Dopo il liceo classico mi sono laureata in scienza dei materiali a Padova e mi sono appassionata di nanotecnologia, la scienza che studia e costruisce oggetti davvero piccoli, invisibili ai nostri occhi e utili in tantissimi campi, da quello medico, all’elettronica… Ho continuato nella ricerca nelle micro- e nano-tecnologie prima con il dottorato di ricerca e poi con qualche assegno di ricerca tra Padova e Trieste.
Però il desiderio di scrivere, raccontare la scienza e la ricerca, stare con bambini e famiglie, progettare giochi ed esperimenti è rimasto. Così ad un certo punto mi sono dedicata al racconto della scienza.
Oggi scrivo e parlo di scienza. Mi occupo di progettazione editoriale (libri, riviste…) e culturale (eventi, workshop, festival, con attenzione ai progetti tra scienza e arte). A volte scrivo libri di scienza per ragazze e ragazzi e mi occupo di formazione nell’ambito dell’editoria scientifica per l’infanzia e della comunicazione della scienza. Scrivo contributi per riviste e progetto video didattici.
Sono co-fondatrice e coordinatrice editoriale della rivista di scienze per bambini PLaNCK! e presidente dell’associazione Accatagliato che si occupa di divulgazione scientifica per grandi e piccoli.
Nel 2017 ho vinto la selezione regionale di Famelab Italia e ho partecipato alla finale nazionale tenutasi a Roma sempre quell’anno.
Nel 2018 e 2019 ho collaborato con Radio24 all’interno della trasmissione Terra in vista – la scienza e la tecnologia spiegate a mio figlio, condotta da Federico Taddia e Telmo Pievani. Sono autrice, insieme a Telmo Pievani, del libro Giganti per davvero (Editoriale Scienza,2020) e da poco è uscito il mio libro Tanti esperimenti STEM (Editoriale Scienza, 2022). Mi occupo di formazione nel campo della comunicazione scientifica per ragazze e ragazzi, per insegnanti della scuola primaria per enti, istituzioni e case editrici. Collaboro nella stesura dei testi e realizzazione di video didattici per Giunti Scuola.
Da settembre a dicembre 2021 sono stata scienziata co-conduttrice de La Banda dei Fuoriclasse nella puntata andata in onda in diretta su RAI Gulp il martedì.
In queste pagine trovi:
- le attività di progettazione editoriale per bambini e ragazzi
- i progetti radiofonici
- le attività di giornalismo per gli adulti
- le attività di formazione e organizzazione di laboratori didattici
- le novità
- video, articoli e interviste
Per contattarmi: visita la pagina dedicata ai contatti.
La mia formazione e il mio percorso lavorativo in breve
- Da ottobre 2017: comunicazione della scienza (editoria per bambini e ragazzi, radio, giornalismo, progettazione culturale ed editoriale)
- 2017-2018: corso “Raccontare la scienza” (editoria e storytelling scientifico) presso la Scuola Holden di Torino
- 2016-2017: assegno di ricerca nel campo della stampa 3D di biomateriali all’Università di Padova in collaborazione con DWS Systems – Additive manufacturing
- 2015-2016: Master in Europrogettazione (Europe Cube Innovation Business School)
- 2014-2016: assegno di ricerca nel campo della fabbricazione di micro- e nano-tecnologie per il CNR di Trieste (sviluppo di micro- e nano-tecnologie per applicazioni biomedicali e stampa 3D di biomateriali)
- 2011-2014: dottorato di ricerca in Scienza e ingegneria dei materiali all’Università di Padova (sviluppo di sensori nanostrutturati per la diagnosi di patologie quali la fibrosi cistica)
- 2008-2010: Laurea magistrale in Scienza dei materiali
- 2005-2008: Laurea triennale in Scienza dei materiali
- 2005: maturità classica
Pubblicazioni accademiche: sono elencate QUI
Fotografie: una piccola raccolta dei miei lavori si trova QUI
Altre attività. Negli anni ho sempre svolto attività di formazione presso centri di recupero scolastico e supporto alla povertà educativa e all’Università. Sono stata reviewer di riviste scientifiche pubblicate da Elsevier e ho fatto parte dell’editorial board della rivista Nanomaterials and Nanotechnology (SAGE Journals).