Giganti per davvero

Editoriale Scienza (2020) – Link al libro

Un libro per bambini sugli animali, dove Telmo Pievani e Agnese Sonato raccontano chi sono i giganti della natura.

Pensi che i giganti esistano solo nelle fiabe? Oppure che abbiano popolato la Terra in un lontano passato e poi si siano estinti? In realtà esistono eccome! Per vederli da vicino segui Gully e Lilly, i protagonisti di questo libro, in un viaggio straordinario dove toccherai le isole di Komodo e di Flores, in Indonesia, il Madagascar, l’Australia e il Sud America. Con loro scoprirai uno dei fenomeni più bizzarri dell’evoluzione: il gigantismo animale.

A volte, in natura, conviene essere dei giganti! Se da un lato essere grandi e grossi rende la fuga più difficile (si scappa più lentamente e ci si nasconde con più difficoltà), dall’altro permette di spaventare i nemici, e così non serve neanche porsi il problema della fuga. I giganti hanno sempre avuto anche altri vantaggi: possono spostarsi su distanze maggiori in meno tempo e, in assenza di cibo, possono mangiare meno spesso, perché riescono ad accumulare più scorte. Inoltre, se si tratta di insetti, possono produrre più uova, oppure, nel caso degli uccelli, deporre grandi uova piene di nutrimento. Gli animali giganti, però, non hanno sempre avuto vita facile: con l’arrivo dell’uomo, che in alcuni casi si è portato con sé nuovi predatori, si sono trovati in difficoltà e molte specie si sono estinte. È il caso, ad esempio, della maestosa tigre dai denti a sciabola, scomparsa circa 10.000 anni fa perché le abbiamo mangiato tutte le prede!

Sulla Terra, fortunatamente, ci sono ancora animali giganti da cui farsi stupire, come il drago di Komodo, una lucertola lunga circa 3 metri, capace di fiutare una preda fino a 5 km di distanza, e come la testuggine delle Seychelles, che può raggiungere 1,20 metri di lunghezza e vivere anche più di 150 anni; la falena cometa si fa ammirare con le sue code “svolazzanti”, che possono essere lunghe anche più di 20 cm, mentre l’anaconda verde non teme rivali: lunga fino a 10 metri, può raggiungere i 200 kg ed  è il serpente più grande del mondo. Che aspetti? Apri il libro e… che l’avventura abbia inizio!